Page 10 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 10
normazione irregolarità riferita alla cauzione prov- offerte” e andrebbero ricondotte alla visoria a condizione che quest’ultima categoria in esame: “i casi di violazio- sia stata già costituita alla data di ne di una serie di cautele previste nei presentazione dell’offerta e rispetti la documenti di gara, che sono volte ad previsione di cui all’art. 75, comma 5 assicurare l’integrità dei plichi con- del Codice, vale a dire decorra da tale tenenti l’offerta o la domanda di par- data. Diversamente sarebbe alterata la tecipazione e, in definitiva, il corretto parità di trattamento tra i concorren- svolgimento della procedura di gara. ti”); mancata effettuazione del sopral- luogo obbligatorio di cui all’art. 106, La presentazione delle offerte e delle comma 2, del Regolamento, in mate- domande di partecipazione, infatti, ria di lavori pubblici (mentre sarebbe deve essere assistita dall’osservanza di possibile integrare le dichiarazioni alcuni adempimenti di carattere for- relative al sopralluogo stesso, purché male, tesi ad assicurare il rispetto di sia stato effettuato); inoltre, tutte le principi di primaria importanza, quali irregolarità concernenti gli adempi- quello della segretezza ed immodifica- menti formali di partecipazione alla bilità delle proposte contrattuali for- gara, dato che il comma 1-bis dell’art. mulate, nonché il principio di parità di 46 prevede la possibilità di esclusione trattamento”. Tra di esse andrebbero del concorrente dalla gara in tutti i annoverate, ad esempio, la mancata casi in cui sia violato il principio di sigillatura del plico e delle buste inter- segretezza delle offerte. Secondo ne con modalità di chiusura ermeti- l’A.N.A.C. la disposizione si riferisce, in ca che ne assicurino l’integrità e ne particolare, alle “ipotesi di incertezza impediscano l’apertura senza lasciare assoluta sulla provenienza dell’offer- ta e alla non integrità del plico o ad manomissioni, il mancato inserimento altre irregolarità relative alla chiusura dell’offerta economica e di quella tec- dei plichi, tali da far ritenere, secondo nica in buste separate, debitamente le circostanze concrete, che sia stato sigillate, all’interno del plico esterno violato il principio di segretezza delle recante tutta la documentazione e più in generale la loro mancata separazio- L’entità della sanzione ne fisica, etc.. A tali ipotesi devono essere indubbia- da applicare, in caso di mente aggiunte le carenze del conte- irregolarità essenziali ma nuto negoziale dell’offerta (difformi- tà dalle specifiche tecniche richieste sanabili, essa dev’essere dal Capitolato d’appalto, ovvero il indicata dal bando di gara, in caso dell’aliud pro alio etc.), nonché, come si diceva, le false dichiarazio- misura non inferiore all’uno per ni e l’assenza tout court dei requisiti mille e non superiore all’uno di ammissione richiesti dalla lex spe- cialis. I temi trattati, dunque, sono per cento del valore della gara tanti e articolati e i due documenti (base d’asta) e, comunque, qui segnalati costituiscono un primo significativo approfondimento di una non superiore a 50.000 €. novella normativa, che ancorché lode- Il versamento della sanzione volmente animata dall’intento di sem- plificare la partecipazione agli appalti è garantito dalla cauzione e di ridurre il contenzioso, presenta provvisoria una formulazione non sufficientemen- te perspicua. 8 TEME 5/6.15
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15