Page 35 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 35
valutazione performance stema di valutazione introdotto dal d.lgs ugualmente chiara: sebbene la Sani- 150: al primo posto il 27% degli inter- tà, se confrontata con altre Pubbliche vistati ha indicato ex-aequo una mag- Amministrazioni, sia più sensibile e più giore responsabilizzazione dei Dirigenti, abituata ad utilizzare strumenti di va- una maggiore trasparenza dei percorsi lutazione, ancora non riesce del tutto o valutativi, ed una maggiore chiarezza su non può appieno utilizzare la valutazio- obiettivi e metodologie, mentre il 18% ne della performance per intervenire in ha indicato una maggiore rispondenza maniera decisa sul controllo della spesa tra sistema premiante e performance. o sulla gestione del personale, in termini Al quarto posto, quindi come fattore ad esempio di sviluppo del potenziale o meno importante, ben il 36% ha indi- di mobilità orizzontale. cato la trasparenza dei percorsi valuta- Inoltre la sperimentazione ha evidenzia- tivi, e solo il 9% ha indicato la maggiore to una grande disparità tra approcci e chiarezza su obiettivi e metodologie. metodologie adottate nella valutazione Ecco quindi una delle conclusioni più di comparto e dirigenza da parte delle interessanti: valutare le performance in Aziende Sanitarie anche all’interno del- sanità non solo è possibile, ma consente la stessa area geografca: le indicazioni miglioramenti in termini di trasparenza che derivano dal progetto “Valutare Sa- e chiarezza su obiettivi e metodologie, lute” potranno in tal senso consegnare incrementa la responsabilità degli ope- alle Regioni spunti e suggerimenti per ratori, e stimola la crescita professio- promuovere regole e principi comuni nale. per ciascuna Azienda, pur nel rispetto di Il clima organizzativo è apparso da su- ciascuna peculiarità, senza che differen- bito fondamentale per la serena e con- ze e diffcoltà possano essere utilizzate divisa accettazione della valutazione da come pretesto per non agire. parte delle persone: un ruolo importante in questo è giocato dal livello di infor- mazione e comunicazione diffusi che i responsabili sapranno supportare. Le indicazioni che derivano Inoltre se la valutazione può costituire dal progetto “Valutare Salute” uno strumento effcace per la gestione unifcata delle risorse umane, puntando potranno in tal senso consegnare sulla trasparenza, è importante che il alle Regioni spunti e suggerimenti processo sia gestito in maniera semplice e supportato da strumenti software di per promuovere regole e principi facile comprensione e di semplice uti- comuni per ciascuna Azienda, lizzo, che adottino schede di immediata comprensione, che siano facilmente ac- pur nel rispetto di ciascuna cessibili e comunque fessibili, per ade- peculiarità, senza che guarsi al fusso di lavoro e non costrin- gano invece ad adeguare il lavoro al loro differenze e difficoltà possano utilizzo. essere utilizzate come pretesto La criticità strutturale sottesa è, assie- me a quelle procedurali già evidenziate, per non agire TEME 2.11 33