Page 32 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 32
valutazione performance Valutare Salute: la sperimentazione della valutazione del personale nelle aziende sanitarie Flavio Flamini La valutazione della performance, sia Esattamente con l’intento di verifcare Sales Manager di Pegaso 2000 essa individuale che organizzativa, por- come e con quali vantaggi si possano Esperto di sistemi di valutazione ed analisi organizzativa in Pubbli- ta con sé in tutti gli ambiti di applica- misurare le performance del personale ca Amministrazione e Sanità zione molteplici vantaggi, derivanti dalla nelle Aziende Sanitarie, FIASO (Fede- possibilità di ottimizzare i processi pro- razione Italiana delle Aziende Sanitarie duttivi ed organizzativi e di disporre di ed Ospedaliere) ed Age.N.As (Agenzia un elevato set di dati oggettivi dai qua- Nazionale per i servizi sanitari regionali) li trarre informazioni e sui quali basare hanno ideato, programmato ed imple- decisioni e strategie. mentato il progetto pilota “Valutare Sa- Tali vantaggi sono tanto più reali e con- lute – Sperimentazione della valutazione creti quanto più la misurazione della della performance individuale nel Siste- performance, sempre legata ad obiettivi ma Sanitario Nazionale”. sfdanti e strategici, è utilizzata come Tale progetto, iniziato a gennaio 2010 processo condiviso, e non come un do- e conclusosi a settembre dello stesso vere o un adempimento, come possi- anno, ha coinvolto 22 Aziende Sanitarie bilità di cambiamento ed evoluzione, e nel territorio nazionale, quelle cioè che non come un processo imposto di cui si ne hanno fatto domanda volontaria, e ignora l’utilità. tutte le 17 Aziende della Regione Sici- Anche in ambito sanitario, come abbia- lia: in totale più di 1.900 persone, con 1 mo visto , essa non solo si confgura il coinvolgimento di 22 referenti azien- come il mero adempimento di un pro- dali (uno per ciascuna Azienda), 44 for- cesso reso obbligatorio dalla normativa matori e 166 valutatori. Ha riguardato vigente, quanto piuttosto come un fat- due tipi di valutazione di performance: tore che facilita e consente l’ottimizza- quella dei dirigenti, che quasi la totalità zione dei processi a livello organizzativo delle Aziende Sanitarie è già abituata a e la possibilità per ciascuna delle perso- trattare da anni, è stata realizzata ela- ne coinvolte di recuperare motivazione, borando i dati del periodo 2008-2009, perché appartenente ad una organizza- mentre quella del comparto, molto meno zione e come tale artefce diretto dei diffusa e per la quale dati omogenei non propri obiettivi, concorrente ai successi sono disponibili, si è svolta utilizzando e responsabile degli insuccessi. un periodo valutativo di quattro mesi, Ciò non è scontato, anche perché la Sa- da maggio ad agosto dello scorso anno. nità ha caratteristiche peculiari molto Obiettivo della sperimentazione, che es- differenti rispetto a quelli di altri ambiti, sendo tale NON ha avuto alcun effetto come ad esempio la Pubblica Ammini- giuridico o economico, è stato appun- 1. Cfr. Teme 1/11: “Misurazione delle strazione, sia essa centrale che periferi- to quello di verifcare se e come fosse Performance in Sanità: non solo un obbligo di legge”. ca, o il mondo delle imprese private. possibile applicare in ambito sanitario il 30 TEME 2.11