Page 29 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 29
acquisti e ambiente ne di un’opera pubblica o di pubblica utili‑ Il settore energetico, appare oggi, un tà, oppure la fornitura di un servizio, com‑ campo entro cui muoversi prontamente preso in ogni caso il finanziamento totale e con destrezza sfruttando al massimo i o parziale a carico di privati, anche in for‑ mezzi a disposizione. me diverse, di tali prestazioni, con alloca‑ La possibilità di affacciarsi sul libero zione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e mercato e di assumere capitali privati a degli indirizzi comunitari vigenti. Rientra‑ supporto dell’impegno economico pub- no, a titolo esemplificativo, tra i contratti blico risolve, almeno in parte, l’annosa di partenariato pubblico privato la con‑ questione dei vincoli dei bilanci pubblici, cessione di lavori, la concessione di servi‑ che spesso hanno immobilizzato progetti zi, la locazione finanziaria, l’affidamento di modernizzazione dei servizi pubblici. di lavori mediante finanza di progetto, le Peraltro, le pubbliche amministrazioni, società miste. Possono rientrare altresì tra servendosi di esperti in ambito economi- le operazioni di partenariato pubblico pri‑ co finanziario hanno oggi, rispetto a ieri, vato l’affidamento a contraente generale maggiori chances di perseguire obiettivi ove il corrispettivo per la realizzazione di interesse pubblico mediante forme so- dell’opera sia in tutto o in parte posticipa‑ cietarie sicure e di chiaro rilancio delle to e collegato alla disponibilità dell’opera proprie economie gestionali. 2 per il committente o per utenti terzi» . La Dopo questa breve excursus sui contratti di Pubblica Amministrazione, dunque, affi- PPP, preme evidenziare che nel novero dei 2. D.Lgs. 163/2006, art. 3, comma 15 da all’operatore privato, sulla base di uno contratti summenzionati ben potrebbe in- ter. specifico contratto, la realizzazione di un progetto comprendente costruzione, rin- novamento, gestione e manutenzione. In particolare i contratti di PPP si caratte- In verità già all’inizio del XX rizzano per le seguenti peculiarità: lunga secolo la sicurezza energetica durata della collaborazione tra pubblico e privato nella realizzazione del progetto; era considerata come un finanziamento del progetto garantito in bene pubblico, di cui avrebbe parte anche dal settore privato; ruolo no- tevole dell’operatore economico che par- beneficiato l’intera collettività tecipa alle diverse fasi del progetto, pur e per tal motivo sottratto al mantenendo il partner pubblico un ruolo rilevante che si concentra principalmente controllo della sola iniziativa sulla definizione degli obiettivi da rag- privata, ai meccanismi di mercato giungere; infine la ripartizione dei rischi tra il partner pubblico e il partner privato. e a ogni ingerenza esterna TEME 2.11 27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34