Page 26 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 26
appalti in house degli infermi, le attività di soccorritore, difcare le modalità di svolgimento del di autista soccorritore e, in via eccezio- servizio di pulizia: in sostanza, anziché nale, di infermiere, da svolgersi presso mettere a disposizione il personale, la le postazioni “118” ed i punti di primo società Beta avrebbe assunto una obbli- intervento nell’ambito territoriale di gazione di risultato, assicurando perso- competenza. nale, organizzazione attrezzature e ma- Alla fne del 2008, l’ASL di Foggia stabi- teriali dietro il pagamento di un canone liva di avvalersi della società Beta an- mensile. che per l’espletamento delle “prestazioni Con tale decisione, quindi, il servizio di di ausiliariato”, tra cui venivano ricom- pulizia veniva appaltato, direttamente prese anche l’attività di pulizia degli uf- e a tutti gli effetti alla società Beta, fci dell’ente e dei presidi sanitari. In un società in house costituita e controlla- primo momento, quindi, l’ASL foggiana. ta dall’ASL foggiana: proprio tale circo- disponeva l’affdamento, in via speri- stanza induceva il TAR ad accogliere il mentale, alla società Beta del servizio di ricorso proposto dalla società Alfa, che messa a disposizione del personale per aveva lamentato, tra l’altro, la violazio- l’espletamento del servizio di pulizia, au- ne dell’art.3,co.27, della legge 244/2007 siliariato e portierato fno al 31/12/2009: (Finanziaria 2008). in pratica, i dipendenti della società Il Collegio, dopo aver richiamato l’am- Beta avrebbero svolto i propri compiti bito di applicazione della norma (alla sotto la direzione ed il controllo gerar- cui violazione si era appellata la ricor- chico dei dirigenti e funzionari dell’ASL rente) e la fnalità della stessa “mira, da mentre quest’ultima avrebbe procurato un canto, a rafforzare la distinzione tra i materiali di pulizia e le attrezzature ed attività amministrativa svolta in forma avrebbe corrisposto alla società soltanto privatistica da società che operano per il rimborso delle retribuzioni pagate ai un’Amministrazione pubblica ed attività dipendenti e degli oneri previdenziali ed imprenditoriale di enti pubblici, dall’altro assicurativi. ad evitare che quest’ultima possa essere Successivamente, l’ASL decideva di mo- svolta benefciando dei privilegi dei quali un soggetto pubblico può normalmente A giudizio del TAR pugliese tra le godere”osserva, perentoriamente che “La legge sancisce in termini inequivoci società partecipate lo sfavore per l’intervento diretto degli cui è consentito operare apparati pubblici nell’economia. Le so‑ cietà pubbliche non possono più libe‑ vanno annoverate le società ramente entrare in competizione con le che svolgono attività strettamente imprese private che producono beni e servizi di fruizione comune”. necessarie alle finalità istituzionali Quali sono,quindi, le società partecipa- degli enti ovvero le società te cui è consentito operare? A giudizio del TAR pugliese vanno annoverate le che producono servizi società che svolgono attività stretta- di interesse generale mente necessarie alle fnalità istitu- zionali degli enti ovvero le società che 24 TEME 2.11
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31