Page 22 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 22
appalti in house in tale processo ha aggiunto un tassello damento diretto e coglie l’occasione per regolativo” (G. Piperata, La Corte co- una rifessione sull’istituto dell’house stituzionale, il legislatore regionale ed providing ricostruendone la fsionomia il modello “a mosaico” della società in in termini rigorosi e limitativi. L’Adunan- house, in Le Regioni, Bimestrale di anali- za Plenaria parte dalla considerazione si giuridica e istituzionale, nn.3-4 2009, che “L’affdamento diretto di un servizio pp. 651-673). pubblico viene consentito tutte le volte Proprio questa costruzione “a mosaico” in cui un ente pubblico decida di affda‑ ci da lo spunto per richiamare una pro- re la gestione del servizio, al di fuori del nuncia signifcative della giurisprudenza sistema della gara, avvalendosi di una nazionale ovvero la decisione n.1/2008 società esterna (ossia, soggettivamente dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di separata) che presenti caratteristiche Stato che rappresenta, in buona sostan- tali da poterla qualifcare come una “de‑ za, la summa dei paletti posti dalla giu- rivazione”, o una longa manus, dell’ente risprudenza comunitaria all’ammissibili- stesso. Da qui, l’espressione in house che tà dell’istituto. richiama, appunto, una gestione in qual‑ Con la decisione n.1/2008, l’Adunanza che modo riconducibile allo stesso ente Plenaria del C. di S. è stata chiamata affdante o a sue articolazioni. Si è in ad intervenire su una decisione di ri- presenza di un modello di organizzazione messione (n.5587/2007) da parte della meramente interno, qualifcabile in ter‑ V Sez. del Consiglio stesso: considerato mini di delegazione interorganica. Men‑ l’oggetto sul quale tale sezione era sta- tre, la disciplina comunitaria dei pubblici ta chiamata a pronunciarsi (affdamento appalti va applicata se l’ente affdatario diretto del servizio di assistenza domi- sia distinto dall’amministrazione aggiu‑ ciliare ad una società mista composta dicatrice sul piano formale e sia autono‑ da diverse aziende sanitarie - detentrici mo sul piano sostanziale”. Le rifessioni della maggioranza del capitale sociale- e dell’Adunanza si soffermano, poi, sulla da soci privati individuati con procedura circostanza che l’affdamento diret- negoziata ad evidenza pubblica), l’Adu- to del servizio (ad una società mista) nanza Plenaria ritiene illegittimo l’aff- contravviene al principio generale della concorrenza sia perché “sottrae al libero mercato quote di contratti pubblici, nei Con la decisione n.1/2008, confronti dei quali le impresse ordinarie l’Adunanza Plenaria del C. di S. vengono escluse da ogni possibile acces‑ so” sia perché “si costituisce a favore è stata chiamata ad intervenire dell’impresa affdataria una posizione di in tema di affidamento diretto del ingiusto privilegio, garantendole l’acqui‑ sizione di contratti”. “Il tutto – prosegue servizio di assistenza domiciliare l’Adunanza – si traduce nella creazione ad una società mista composta di posizioni di vantaggio economico che l’impresa in house può sfruttare anche da diverse aziende sanitarie e da nel mercato, nel quale si presenta come soci privati “particolarmente” competitiva, con con‑ seguente alterazione della par condicio”. 20 TEME 2.11
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27