Page 25 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 25
appalti in house bliche, la manutenzione degli impianti anche minoritarie, nelle suddette tecnologici,ecc.: qui l’elemento caratte- società. rizzante è costituito dal fatto che, in Proprio in riferimento al divieto sub a) tali ipotesi, il destinatario del servizio è interessante richiamare la pronun- è la stessa pubblica amministrazione e cia del TAR Puglia, BA, Sez.I, n.1898 del si tratta, in sostanza, di servizi resi da 17/5/2010. Nella fattispecie, con ricorso soggetti estranei all’amministrazione, di depositato c/o il TAR Puglia-Sez.Bari, la cui la P.A. necessita per garantire alla società Alfa, già appaltatrice del ser- comunità i servizi esterni di portata vizio di pulizia degli uffci e dei presi- generale (Anselmo P. - Comberiati L. di dell’ASL di Foggia (in scadenza al 31 “Affdamento diretto e concorrenza nel dicembre 2008), impugnava una serie decreto Bersani. L’incertezza continua” di atti posti in essere dall’ASL indicata, su www.diritto.it) con i quali era stato disposto l’affda- Ciò premesso, nell’ordinamento interno mento dei servizi di pulizia, ausiliariato meritano particolare attenzione: e portierato alla società Beta, società - l’ Art.113 «Gestione delle reti ed ero- unipersonale costituita ed interamente gazione dei servizi pubblici di rilevan- controllata dall’ASL di Foggia, operante za economica» Dlgs. 267/200-T.U. Enti in regime di in house providing. L’ASL di Locali, che prevede modalità specif- Foggia, dopo aver deciso di costituire la che di gestione ed affdamento dei società Beta, società unipersonale sot- servizi -esterni‑ pubblici locali; toposta al suo integrale controllo, ne - l’Art.13 (rubricato “Norme per la ri‑ modifcava lo statuto sociale per ade- duzione dei costi degli apparati pub‑ guarlo ai principi in tema di affdamento blici regionali e locali e a tutela della in house affermati dalla giurisprudenza concorrenza”) del D.L. 223/2006 (c.d. amministrativa e comunitaria. Alla so- Decreto Bersani), convertito nella leg- cietà Beta, pertanto, venivano affdate ge 248/2006, che prevede particolari inizialmente le prestazioni strumentali restrizioni per le società, partecipate/ al servizio di emergenza ed urgenza, ov- costituite dalle amministrazioni regio- vero le attività di trasporto e di soccorso nali e locali, per poter svolgere servizi interni (strumentali); - l’Art.3, commi 27-33 della Legge giova richiamare, innanzitutto, 244/2007 (Finanziaria 2008) che, ha la distinzione tra i servizi (c.d. previsto, al fne di tutelare la concor- renza e il mercato, che le PP.AA. di cui esterni) finalizzati a soddisfare all’Art.1 del Dlgs.165/2001 non posso- in via diretta le esigenze della no: a) costituire società aventi per ogget- collettività dai servizi (c.d. to attività di produzione di beni e interni o strumentali) che servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie l’amministrazione pubblica si fnalità istituzionali; procura per esercitare alcune tra b) assumere o mantenere direttamen- te o indirettamente partecipazioni, le funzioni di propria competenza TEME 2.11 23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30