Page 21 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 21
appalti in house ad una ricostruzione particolarmente suffciente così come non può parlarsi restrittiva e rigorosa dell’istituto. di controllo analogo quando nello sta- Nel caso Stadt Halle (sent. C-26/2003, tuto è prevista la possibilità che il ca- dell’11/1/2005) viene esclusa, ad esem- pitale sociale possa essere privatizzato; pio, l’ammissibilità dell’affdamento in allo stesso modo, una società affdataria house allorquando ci si trovi di fronte a non può essere considerata come una società miste: la Corte, infatti, precisa struttura interna alla P.A. allorquando che “…la partecipazione, anche minori‑ sia prevista la possibilità di ingresso di taria, di un’impresa privata al capitale di capitali privati; analogamente, l’attivi- una società alla quale partecipi anche tà del soggetto affdatario deve esse- l’amministrazione aggiudicatrice in que‑ re svolta prevalentemente verso l’ente stione esclude in ogni caso che tale am‑ pubblico proprietario e le altre attività ministrazione possa esercitare sulla det‑ devono, comunque, avere un ruolo ac- ta società un controllo analogo a quello cessorio. che essa esercita sui propri servizi. Al riguardo occorre anzitutto rilevare che il La giurisprudenza nazionale: rapporto tra un’autorità pubblica, che sia la decisione n.1/2008 dell’Adunanza un’amministrazione aggiudicatrice, ed i Plenaria del C.di S. suoi servizi sottostà a considerazioni e Dalle considerazioni che precedono ad esigenze proprie del perseguimento di emerge un dato signifcativo, vale a dire obiettivi di interesse pubblico. Per con‑ che la fgura dell’house providing “è tro, qualunque investimento di capitale stata elaborata per approssimazioni privato in un’impresa obbedisce a con‑ successive, come in una costruzione a siderazioni proprie degli interessi privati mosaico, dove vi è una cornice di riferi‑ e persegue obiettivi di natura differente. mento e il disegno della fgura è soltanto In secondo luogo, l’attribuzione di un ap‑ abbozzato, ogni attore che è intervenuto palto pubblico ad una società mista pub‑ blico‑privata senza far appello alla con‑ correnza pregiudicherebbe l’obiettivo di Una società affidataria non una concorrenza libera e non falsata ed il può essere considerata come principio della parità di trattamento de‑ gli interessati contemplato dalla diretti‑ una struttura interna alla P.A. ve 92/50, in particolare nella misura in allorquando sia prevista la cui una procedura siffatta offrirebbe ad un’impresa privata presente nel capitale possibilità di ingresso di capitali della detta società un vantaggio rispetto privati; analogamente, l’attività del ai suoi concorrenti”. Con le pronunce successive (caso soggetto affidatario deve essere Parking Brixen, sent.C-458/2003 svolta prevalentemente verso del 13/10/2005; caso Anav, sent. C-410/2004 del 6/4/2006; caso Carbo- l’ente pubblico proprietario e le termo, sent. C-340/2004 dell’11/5/2006) altre attività devono, comunque, viene sostenuto il principio secondo cui il capitale pubblico al 100% non è avere un ruolo accessorio TEME 2.11 19