Page 28 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 28
acquisti e ambiente Il Contratto di Rendimento Energetico Avv. Pierluigi Piselli La «sicurezza energetica» rappresenta In tale contesto, le PP.AA. non poteva- Studio Legale Associato oggi uno degli obbiettivi primari prefis- no che svolgere un ruolo primario nel Cancrini Piselli sati a livello internazionale, comunitario raggiungimento degli obiettivi imposti e nazionale. In verità già all’inizio del XX dall’UE. Gli investimenti concernenti il secolo la sicurezza energetica era con- risparmio energetico e l’efficientamento siderata come un bene pubblico, di cui energetico, però, benché non procrasti- avrebbe beneficiato l’intera collettività e nabili da parte delle PP.AA., risultano es- per tal motivo sottratto al controllo del- sere così elevati in termini di costi che la la sola iniziativa privata, ai meccanismi soluzione migliore appare quella di utiliz- di mercato e a ogni ingerenza esterna. zare schemi contrattuali di Partenariato Dagli inizi del 900 ai tempi odierni, però, Pubblico Privato (PPP). l’ottica attraverso la quale si guarda Attraverso i modelli di PPP, infatti, si limi- all’energia è profondamente cambiata, ta l’utilizzo di risorse finanziarie pubbli- in quanto la preoccupazione, in questo che con il coinvolgimento di competen- preciso momento storico, concerne l’ap- ze private in tutte le fasi di costruzione, provvigionamento delle risorse e la loro gestione ed erogazione del servizio con intrinseca limitatezza. Tali considerazio- un maggiore coinvolgimento dei soggetti ni sono state avvallate in occasione del finanziatori e un trasferimento ottimale Consiglio dei Ministri dell’Ambiente eu- dei rischi al settore privato. ropei a Bruxelles nel gennaio 2008, dove Inoltre consentono di ottimizzare la ge- è stato presentato un piano dettaglia- stione delle diverse attività necessarie to, comunemente definito “20/20/20 by alla realizzazione del progetto, di aumen- 2020 Plan”, con il quale si statuisce che tare il livello di certezza sui costi e sui entro il 2020 la UE dovrà ridurre le sue tempi e di migliorare il legame tra inve- emissioni di gas serra del 20%, trarre il stimenti e risorse finanziarie impiegate. 20% del suo fabbisogno energetico dalle Per Public Private Partnership si inten- fonti rinnovabili e incrementare la sua de, quindi, ogni forma di collaborazione efficienza energetica del 20%. tra pubblico e privato in cui le rispetti- A sostegno di tale politica comunitaria ve competenze e qualità si integrano per il Trattato dell’Unione Europea, come realizzare e gestire opere in funzione dei modificato dal Trattato di Lisbona, in- diversi obblighi e obiettivi che si pongono 1 dica come linee direttrici di un sistema la parte pubblica e la parte privata. energetico efficace, il funzionamento del Il Codice dei Contratti pubblici ha definito mercato energetico, l‘approvvigionamen- i contratti di partenariato pubblico priva- 1. to energetico dell’Unione, il risparmio to come «contratti aventi per oggetto una Art. 194 Trattato dell’Unione Eu- energetico, l'efficienza energetica e lo o più prestazioni quali la progettazione, la ropea, così come modificato dal Trattato di Lisbona, entrato in vi- gore il 1 dicembre 2009. sviluppo di energie nuove e rinnovabili. costruzione, la gestione o la manutenzio‑ 26 TEME 2.11
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33