Page 31 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 31
acquisti e ambiente esso si assicura, in maniera prioritaria, del profitto; la finalità dell’EPC, infat- la quota parte di risparmio e si agisce ti, è il risparmio energetico inteso come per garantire l’equilibrio del sinallag- fonte rinnovabile, in un’ottica di dirit- ma contrattuale sulla sua durata; to dell’Energia interpretato come diritto c) “shared saving”: la ESCO finanzia l’in- fondamentale dell’uomo del XXI secolo. tervento in quota parte o interamente e In tale prospettiva le PP.AA. dovranno condivide con il cliente (P.A.) i risparmi fare una valutazione che, prescinden- ottenuti a seguito dell’efficientamento; do dal guadagno, tenga adeguatamente d) “guaranteed saving”: è il cliente (P.A.) in considerazione l’enorme importanza a finanziare l’intervento. La ESCO che il risparmio energetico riveste per interviene in fase di realizzazione la salvaguardia dell’ambiente. A livello e gestione dello stesso garantendo di politica economica, infine, appare ne- un minimo di risparmio energetico e cessaria una forte implementazione de- assumendosi la responsabilità per il gli strumenti di garanzia per il sistema mancato risparmio; creditizio. Infatti, alla stessa maniera in e) “pay from saving”: è un contratto cui è stato attivato un sistema premiale identico al precedente con la sola di incentivi statali per la produzione di variante che il rimborso del prestito energia da fonti rinnovabili, dovrebbero (assunto per eseguire l’intervento) è essere attivati strumenti di garanzia che legato all’entità del risparmio. rappresentino, per il sistema creditizio, Tale enucleazione non esaurisce la gam- quel quid pluris in termini di affidabilità ma di contratti di performance, ma solo dell’investimento, considerando che il ti- di quelle figure contrattuali che fanno more di progetti troppo rischiosi è la vera del risparmio energetico e dell’efficienza causa di una limitazione, nazionale, del la loro funzione sociale. Contrariamente settore dell’efficientamento e del rispar- alla convinzione comune, esistono ampi mio energetico. margini per aumentare l’efficienza ener- getica, infatti l’EPC ha da tempo avuto nei vari Paesi d’Europa applicazioni pra- tiche positive. Purtroppo però, la scarsa Attraverso i modelli di PPP, incidenza della realizzazione di impianti di efficientamento e di risparmio ener- infatti, si limita l’utilizzo getico mostra quanto sia ancora alta la di risorse finanziarie percezione del rischio relativamente a tali progetti. La P.A., spesso, ha timore di pubbliche con il coinvolgimento intraprendere un progetto di investimen- di competenze private to così complesso e rischioso. Allo stes- so modo gli istituiti di credito temono di in tutte le fasi di costruzione, correre un rischio economico troppo ele- gestione ed erogazione vato e talvolta tale rischio non è contem- perato da un rientro economico certo e del servizio con un conveniente. Ma il settore dell’efficienta- trasferimento ottimale mento e del risparmio energetico non può sottostare solo alle regole del mercato e dei rischi al settore privato TEME 2.11 29