Page 36 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 36
appalti unione europea Nuovo libro verde della Commissione Europea in materia di appalti Marco Molinari Il 27 gennaio 2011 la Commissione Eu- infuenzare il comportamento dei poteri Consigliere A.T.E. ropea ha pubblicato il Libro Verde sulla nostrani quando questi poi dovranno at- modernizzazione della politica dell’UE in tenersi alle sue direttive... materia di appalti pubblici dove illustra Non è necessario rispondere a tutte le la strategia dell’Europa per il prossimo domande formulate nel Libro Verde, vi- decennio, fondata su tre priorità: sto che è stata considerata la possibilità - sviluppare un’economia basata sulla di rivolgere l’attenzione solo alle doman- conoscenza e sull’innovazione; de che risultano essere particolarmente - promuovere un’economia effciente e interessanti e più attinenti alla propria competitiva sotto il proflo delle risor- esperienza professionale. se, a basse emissioni di carbonio; Per sapere di cosa stiamo parlando, - incoraggiare un’economia con un alto basta cliccare su Google: “COM(2011) tasso di occupazione che favorisca la 15 definitivo”. coesione sociale e territoriale. In estrema sintesi, la Commissione Poiché gli appalti pubblici svolgono un Europea, con questo Libro Verde, si ruolo fondamentale per la realizzazione pone vari obiettivi: quello di accre- dei suddetti obiettivi, la C.E. invita tutti scere l’efficienza della spesa pubblica, gli attori che a vario titolo sono inte- di rendere più flessibili e semplici le ressati al settore degli appalti pubblici procedure degli appalti, per soddisfa- a dare il loro contributo rispondendo ai re le esigenze delle amministrazioni quesiti del Libro Verde entro il 18 apri- aggiudicatrici più piccole, di avvan- le 2011, all’indirizzo di posta elettro- taggiare tutti gli operatori economici nica: MARKT-CONSULT-PP-REFORM@ e di favorire una maggiore partecipa- ec.europa.eu. zione agli appalti da parte delle PMI. Considerando che le risposte trasmesse Si propone inoltre di spingere i com- alla Commissione Europea potranno ser- mittenti verso un uso migliore uso de- vire ad alimentare la rifessione sulla fu- gli appalti pubblici a sostegno della tura riforma delle norme UE sugli appalti tutela dell’ambiente, dell’efficienza pubblici, è opportuno che stazioni appal- energetica, dell’innovazione e dell’in- tanti, operatori economici ed associazio- tegrazione sociale, portandoli a spo- ni di categoria approfttino dell’invito, stare l’attenzione verso migliori con- tanto più che normalmente non vengono dizioni qualitative rivalutando invece interpellati e/o considerati dal Legislato- che il prezzo iniziale più basso, il co- re nazionale e dall’Autorità, che spesso e sto del ciclo di vita più basso. volentieri invece li inondano d’imperio, Nel Libro Verde ci pone poi il problema di gravose ed inutili incombenze. Chissà sull’opportunità di continuare a pro- se tramite “mamma CE” sarà possibile durre indirizzi solo sulle procedure, e 34 TEME 2.11