Page 37 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 37
appalti unione europea cioè sul “come acquistare”, mentre si ti che favoriscono soluzioni a basso fa sempre più chiaro che è ormai tem- rischio; mancanza di conoscenze e di po di incentivare anche il “cosa acqui- capacità in merito a come effettuare stare”. con successo procedure di appalto di Il dibattito resta animato anche nuovi tecnologie e innovazioni; assen- sull’eventualità di sviluppare ulte- za di connessione tra gli appalti pub- riormente il diritto UE degli appalti blici e gli obiettivi politici e mancanza pubblici su questioni che finora non di un approccio strategico”... non sono state trattate in maniera A fronte di questi e di tanti altri argo- adeguata come, ad esempio, la ne- menti messi a fuoco dalla Commissio- cessità di prevenire e combattere i ne Europea, vediamo di non perdere conflitti di interessi, i favoritismi e la l’occasione, e di dire la nostra. corruzione; se continuare a sottopor- re gli appalti dell’Allegato II B, ed in Le direttive date dal nuovo specifico quelli sociali asociali sotto Libro Verde per gli appalti la soglia comunitaria, ai principi di non discriminazione e trasparenza, illustrano alcune idee sul sistema anche quando non presentano un in- teresse transfrontaliero; se stimolare migliore per applicare una l’innovazione mediante il cosiddetto politica tesa a garantire il più “appalto pre-commerciale”, ossia l’ap- palto di servizi di ricerca e sviluppo per efficiente uso dei fondi pubblici nuove soluzioni, al fine di acquistare e un’apertura dei mercati a il prodotto o il servizio finale median- te una normale procedura di appalto livello UE, dove dovrà essere pubblico in una fase successiva che incentivata la concorrenza consenta alle amministrazioni pub- bliche di condividere con i fornitori i e combattuta ogni forma rischi e i benefici della progettazione, di distorsioni di questa. La della realizzazione di prototipi e della sperimentazione su un volume limitato vera novità sta però nella di nuovi prodotti e servizi, senza com- consultazione proposta agli portare aiuti di Stato. “Che gli appalti pubblici in Europa non operatori del settore che mirino a promuovere l’innovazione, è possono rispondere entro il del tutto evidente. Ciò è dovuto ad una serie di fattori quali: incentivi sbaglia- 18 aprile 2011 TEME 2.11 35