Page 27 - TEME_Maggio Giugno 2015
P. 27
filiera farmaco La filiera distributiva del farmaco in Italia: cenni e realtà attuale La filiera distributiva del farmaco in Italia: cenni e realtà attuale L’approvvigionamento di farmaci nella realtà delle Aziende di Salute è un processo complesso che interessa più attori al suo stesso interno, sia in maniera diretta (analisi dei fab- bisogni e relativa analisi del merca- to; scelta della corretta o migliore modalità di acquisto; corretto utiliz- zo degli stessi farmaci; …) sia indi- rettamente nella vita quotidiana di reparto. Il termine “farmaco” non si riferisce – come spesso si è portati a pensa- All’interno di tale filiera distributiva, Paolo Pelliccia re per semplificazione – alla sem- due sono gli attori principali nella U.O. Approvvigionamenti e Logistica plice “pillola”, ma comprende una distribuzione del farmaco: Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como serie di informazioni che non pos- 1. I depositari che distribuiscono a Socio A.L.E. Associazione lombarda sono essere ignorate, soprattutto da grossisti e strutture territoriali e economi e provveditori chi la responsabilità dell’acquisto. non sono proprietari del farmaco Innanzitutto bisogna sempre tener (che rimane di proprietà dei titolari ben presente che la confezione di AIC); un prodotto non individua il farma- 2. I grossisti che sono proprietari dei co specifico, ma solo la sua forma farmaci che distribuiscono e sono di presentazione. Tutte le confezioni responsabili del compito della dei medicinali in Italia sono provviste distribuzione secondaria, rifornendo di un bollino autoadesivo prodotto le farmacie pubbliche. dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello I grossisti si differenziano dai depo- Stato (IPZS): il bollino riporta il nome sitari anche per l’obbligo di assorti- del titolare e il codice di autorizza- mento costante dei prodotti presso zione all’immissione in commercio, il il proprio magazzino, secondo quan- nome della confezione ed il nume- to previsto dal D.Lgs 219/2006. Ciò ro unico identificativo della singola consente, per esempio, a tutti noi di scatola (numero di targa). reperire immediatamente in farma- Il processo di acquisto deve tener cia o entro poche ore dalla richiesta conto altresì del mercato specifico tutti i farmaci autorizzati in Italia. col quale ci si va a confrontare e Tale obbligo non vale per il Deposi- degli elementi che lo caratterizza- tario, salvo che il contratto indivi- no: il mercato principale per i nostri duale stipulato fra le parti preveda acquisti, quello italiano, è segnato diversamente. da una particolare filiera distribu- A questi attori storici della distri- tiva caratterizzata soprattutto da 3 buzione primaria e secondaria negli 1. elementi fondamentali: ultimi anni per un bisogno sempre Calamandrei, Orlandi, 1998 TEME 5/6.15 25